Trasparenza L. 124/2017-ACCADEMIA MUSICALE PESCARESE
Obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124 del 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza, artt. 1, commi 125-129) ANNO 2020
|
|||
Ente Concedente |
Contributo Deliberato |
Riscosso |
Da Riscuotere |
Ministero Beni e Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo |
34.082,00 |
27.265,00 |
6.816,00 |
Regione Abruzzo L.R. 46/2014 FURC – Contributo 2018 |
11.887,89 |
0 |
11.887,89 |
|
Stefania Santangelo
Presidente
Svolge il suo incarico a titolo gratuito
Compie gli studi musicali al Conservatorio di S. Cecilia diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Alla sua formazione artistica contribuiscono musicisti quali B. Mezzena, P. Bordoni, P. Rattalino e, per la musica da camera, S. Accardo, che di lei ha detto: �Stefania Santangelo � in possesso di una tecnica assolutamente sbalorditiva, il suo suono � nobilissimo, potente edemozionante, la sua musicalit� � pura e fantasiosa��. Debutta in pubblico a dieci anni, accompagnata dall�Orchestra �Nova Musicorum Arcadia� di Milano, esordio che le consente di iniziare un�attivit� concertistica di primo piano. Partecipa ai principali concorsi nazionali pianistici vincendo nove primi premi. Si � esibita come solista con l�Orchestra Sinfonica di Pescara, con l�Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, quella di Lecce, l�Orchestra Proarte Marche, l�Orchestra da camera di Brescia,
L�Orchestra Sinfonica Abruzzese, l�Orchestra della Radio Nazionale di Bucarest e l�Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha tenuto concerti in Francia, Inghilterra, Repubblica Ceka, Ungheria, Romania, Germania, Stati Uniti e Messico. Ha eseguito il concerto in re minore di Mozart in diretta radio con l�Orchestra di Stato della Radio di Bucarest ed ha effettuato una tourn�e in Messico dove haeseguito il 3� Concerto di Rachmaninov. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive; le sue esecuzioni del concerto in mi minore di Chopin diretto da D. Renzetti, della seconda Sonata di Rachmaninov e dei 12 Studi op. 10 di Chopin sono stati pi� volte trasmesse dalla RAI. La sua passione per la musica da camera la porta a collaborare con artisti quali R. Filippini, L. Gorna, G.Rovighi, F. Caida Greco, F. Manara, il Quartetto Prometeo. Ha inciso le tre Sonate di Brahms per pianoforte e violino con L. Gorna e le Variazioni di Brahms-Paganini per la Dynamic. Vincitrice del Concorso Nazionale per l�insegnamento del Pianoforte nei Conservatori italiani, � titolare al Conservatorio �Nino Rota� di Monopoli
Massimo Magri vincitore di concorso per prima parte presso l�orchestra de I Pomeriggi Musicali a Milano ( 1979 ) e presso il Teatro dell�Opera di Roma (1987), ha fatto parte de I Solisti Aquilani dal 1987 al 2006 interpretando ruoli solistici in Italia ed all'estero. Nel corso della sua carriera si � esibito nelle pi� prestigiose sale da concerto, dalla Beethoven Hall di Bonn al Palazzo Imperiale di Sch�nbrunn a Vienna, dal Teatro Coliseum di Buenos Aires alla Carnegie Hall di New York e nei centri pi� importanti in Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America, Medio ed Estremo Oriente. Ha inciso con importante etichette discografiche e collaborato con musicisti di fama internazionale. Titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Pescara dove ha ricoperto il ruolo di Direttore dal 2011 al 2017, si � dedicato con passione alla didattica formando numerosi giovani musicisti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti in campo nazionale e internazionale. Suona un violoncello Antonio Sgarbi del 1894